Sono Chiara Bertoldi guida turistica abilitata della Provincia di Brescia dal 2003. Laureata in lettere ad indirizzo storia dell'arte ho avuto la fortuna di capire già nel 1997, quando ho iniziato a fare visite guidate all'interno di mostre allestite nella mia città, che nella vita avrei voluto fare del mestiere di guida turistica la mia professione e posso dire di esserci riuscita! Far conoscere agli altri le bellezze del mio territorio, trasmettere la mia passione ed emozionare chi mi segue è ciò che mi rende più felice. Mi piace cercare di capire chi è di fronte a me per poter così indirizzare la visita verso le specifiche esigenze, necessità e gusti del cliente. Lavoro con gruppi di adulti, italiani o francofoni, gruppi numerosi oppure famiglie o coppie e amo accompagnare le scolaresche che sempre più numerose vengono ogni anno nel mio territorio: visita dopo visita gli studenti, attraverso itinerari specifici pensati ad hoc per il loro livello di studi, possono completare sul posto il loro programma ed io insieme a loro mi arricchisco grazie a domande e curiosità sempre diverse. Lavoro in modo particolare tra due laghi ed una importante città conosciuta per soprattutto per le sue industrie. Brescia è forse meno nota rispetto ad altre città d'arte, ma non per questo è meno ricca: è sicuramente una delle realtà italiane dove meglio si apprezza la stratificazione di epoche, stili e testimonianze differenti. Alla fine delle visite in città, immancabilmente i clienti mi lasciano con una frase emblematica "Non pensavo che Brescia fosse così ricca, bella e varia!". Se Brescia si sta facendo conoscere negli ultimi anni, il lago di Garda non ha bisogno di presentazioni e con i suoi 25 milioni di turisti all'anno è la terza meta più visitata d'Italia. Da borghi più celebri come Sirmione e Lazise, si possono conoscere cittadine e paesi meno noti ma non per questo meno affascinanti: Salò, Peschiera, Gargnano senza dimenticare un sito unico al mondo quale il Vittoriale degli Italiani, l'ultima dimora di d'Annunzio. Il lago d'Iseo è stato riscoperto negli ultimi anni, grazie anche alla spettacolare installazione dell'artista Christo (The Floating Piers): adesso anche Iseo, i borghi di Montisola - ovvero l'isola lacustre più grande d'Europa - e la Franciacorta (terra di produzione di un celebre bollicine) sono diventati meta richiesta e amata da italiani e stranieri. Non esitate a contattarmi per ricevere informazioni, preventivi e per decidere insieme l'itinerario che fa al caso vostro.
Largo Goethe, Sirmione, BS, Italia
In tanti sono venuti a Sirmione per la classica gita fuori porta, per gustare un gelato o per andare in spiaggia, ma la perla del lago di Garda riserva moltissime sorprese e ricchezze che meritano di essere scoperte in compagnia di una guida turistic
Via al Vittoriale, Gardone Riviera, BS, Italia
Visitare il Vittoriale degli Italiani a Gardone Riviera è un'esperienza da fare almeno una volta nella vita! Impossibile rimanere indifferenti di fronte a questo luogo unico al mondo che il poeta Gabriele d'Annunzio ci ha donato. Qui il Vate ha tras
Piazza Carmine, Salò, BS, Italia
Salò, tra le varie località gardesane, è forse meno conosciuta e frequentata ma non meno affascinante. In una parola potremmo definire questa cittadina elegante e raffinata grazie anche al suo importante passato. Dal XIV secolo divenne infatti cap
Via Antonio Gramsci, 25, Desenzano del Garda, BS, Italia
Desenzano è la vera capitale del Garda, con i suoi 30.000 abitanti è la città più popolosa dell'intero lago. Sede della Navigarda, la navigazione pubblica, raggiungibile con il treno (unica città del lago insieme solo a Peschiera), è apprezzata
Piazzale Boldini, Gargnano, BS, Italia
Il lago di Garda, e più precisamente la sponda Occidentale, è stato per secoli il punto più a Nord del mondo dove si sono coltivati milioni di limoni, arance, cedri, per fini economici. In alcuni periodi la coltivazione di agrumi è stata la fonte
Via Lungolago Guglielmo Marconi, Limone Sul Garda, BS, Italia
Limone deve il suo nome al latino "limes" ovvero confine e non, come molti pensano, al limone che pur ritroviamo nello stemma del Comune. Questa località si trova al confine con il Trentino, è l'ultimo paese della Lombardia e il luogo più a nord d
Piazzale Arnaldo, Brescia, BS, Italia
Brescia si trova in una posizione strategica, situata tra città d'arte molto note e apprezzate quali Verona, Bergamo e Mantova. Ma forse proprio per questo ed, unitamente alla vocazione da sempre industriale della Leonessa d'Italia, in pochi hanno v
Via del Castello, Brescia, BS, Italia
Il castello di Brescia è una delle fortezze italiane meglio conservate, testimonianza di diverse dominazioni che si sono succedute, di eventi drammatici e di secoli di attesa per un nemico mai arrivato, di metodi di combattimento drasticamente mutat
Via Musei, Brescia, BS, Italia
Il Museo di Santa Giulia è il suggestivo museo dedicato alla storia della città di Brescia ed è allestito nell'antico monastero femminile benedettino fondato nel 753 dalla regina Ansa, moglie di Desiderio, l’ultimo re longobardo. Il monastero fu
Via Musei, Brescia, BS, Italia
Dal 2015 è stato inaugurato un nuovo percorso per scoprire il Parco Archeologico meglio conservato del Nord Italia: Brixia, nome scelto a ricordo del nome latino della città. Una delle testimonianze più stupefacenti è la cosiddetta Quarta cella,
Dopo 9 anni di chiusura per importanti lavori di restauro e riallestimento è stata riconsegnata ai bresciani e ai turisti una nuova Pinacoteca Tosio Martinengo. Sorprendente l'allestimento che vede la presenza di velluti e tappezzerie dai colori pi
Piazza del Foro, Brescia, BS, Italia
Mi piace guardare lo sguardo di stupore e meraviglia delle persone che accompagno in visita guidata a Brescia nel momento in cui entriamo in Piazza del Foro: in pochi si aspettano di essere catapultati a Roma! Eppure Brescia conserva quello che è co
Piazza Paolo VI, Brescia, BS, Italia
Se Brescia è stato un centro molto importante al tempo dei romani, non sono da meno le testimonianze medievali, molto ben conservate, che ancora oggi arricchiscono la città e che ci permettono di conoscere le varie dominazioni che qui si sono via v
Piazza della Loggia, Brescia, BS, Italia
Venezia ha dominato a Brescia dal 1427 e fino all'arrivo di Bonaparte e dei francesi nel 1797. Molte e significative sono quindi le testimonianze che la Serenissima ha lasciato in questo lungo lasso di tempo e che risalgono in particolar modo al sec
Piazza della Loggia, Brescia, BS, Italia
La Leonessa d’Italia si è contraddistinta per l’eroismo dell’intera popolazione durante gli scontri risorgimentali, in particolar modo durante le tristemente celebri “Dieci giornate di Brescia”, dal 23 marzo al 1 aprile 1849 contro l’ese
Lascia i tuoi dati e verrai ricontattato al più presto.
© 2023 Gimmeguide. Tutti i diritti sono riservati.