Conosceremo il “Bel San Giovanni” come lo chiamò Dante, è il nucleo della città religiosa, un edificio per segnare la centralità della presenza cristiana nella città.
Fino al 897 mancano i documenti per il Battistero; i cronisti antichi fino al Vasari avevano inventato storie che si perdevano nella leggenda, si diceva che questo edificio fosse la trasformazione di un antico tempio di Marte. Al di là della leggenda possiamo dire che il rapporto dell’edificio con strutture antiche è dato dal fatto che esso sorge sulle sostruzioni di un’antica Domus romana; la costruzione va avanti dopo l’anno 1000 e nel 1054 vi è già una consacrazione con un Papa Fiorentino, Niccolò II, poi il grosso dei lavori andrà avanti fino alla fine del XII secolo.
Il Battistero di Firenze è – insieme a San Miniato – l’espressione più pura del Romanico aulico fiorentino, un edificio in cui vengono recuperati i caratteri nobili dell’architettura antica, valori di proporzione e di armonia ripresi qui più che in qualunque altra espressione artistica di quel tempo.
Lo splendido prisma ottagonale è diviso in tre livelli in cui gli architetti fiorentini di quel tempo hanno reinventato il senso dell’armonia classica, antica, con un gioco di marmi, con la bicromia che caratterizza il Romanico aulico fiorentino.
La visita prosegue con la visita al Museo dell’Opera che raccoglie importanti capolavori provenienti dal Duomo, dal Campanile e dal Battistero; opere in bronzo, marmo, argento, realizzate dai grandi artisti che lavorarono per il complesso del Duomo, come Arnolfo di Cambio, Donatello, Nanni di Banco, Luca della Robbia, Baccio Bandinelli; vi troviamo l’originale della Porta del Paradiso del Ghiberti e la Pietà Bandini di Michelangelo.
Di grande interesse sono anche alcune macchine utilizzate per la costruzione della cupola, oltre al modellino del Brunelleschi per la cupola e i progetti per la facciata, tra i quali quello interessante di Bernardino Poccetti del 1587.
Non sono ancora stati inseriti orari specifici per questo tour, ma inserendo i tuoi dati verrai ricontattato al più presto.
Sono una Guida Turistica abilitata di Firenze, laureata e specializzata in Storia dell'Arte e innamorata della mia città e penso che pochi altri luoghi possano vantare tanta arte e cultura. Cosa aspettate a prenotare un giro città, un tour agli Uffizi, all'Accademia, a Pitti o in qualsiasi altro museo o luogo di Firenze? Vi aspetto!...
Vedi Guida© 2023 Gimmeguide. Tutti i diritti sono riservati.