La chiesa primitiva era detta Santa Maria Intervineas, perché si trovava tra i vigneti, fuori dalle mura cittadine. Quando poi i frati domenicani si stabilirono in questa zona e le famiglie abbienti finanziarono la costruzione del convento, allora la chiesa poté rinnovarsi e il suo nome dal francese “nouvelle” divenne Santa Maria Novella, la nuova Santa Maria, fondata nel 1279.
Si aprì il fronte sul grande spiazzo dietro le mura dove i confratelli di San Domenico predicavano alla gente.
Con Santa Maria Novella si iniziò la prima fabbrica “francese”, il gotico con questo edificio con i suoi archi ogivali e le sue volte a crociera in pietra, sulla spinta del modello cistercense.
Venne inoltre riportata la bicromia dei marmi del Battistero e di San Miniato sia in facciata che nei disegni a fasce dell’interno. La facciata gotica rimasta incompiuta, fu poi terminata su progetto di Leon Battista Alberti e gli elementi gotici furono da lui inseriti in un incredibile disegno armonico con rimandi all’architettura classica, nel quale le diverse parti si fondono e si armonizzano splendidamente anche grazie ad un sistema di rapporti proporzionali.
All’interno troviamo capolavori come grande Crocifisso di Giotto (1285 – 90), la Trinità di Masaccio (1426 – 27), il Crocifisso ligneo del Brunelleschi (1415), oltre a mirabili cicli affrescati come quelli del Ghirlandaio nella Cappella Tornabuoni (1485 – 90) con storie della vita di Maria e del Battista o quello di Filippino Lippi nella Cappella di Filippo Strozzi (1487 – 1502) con storie delle vite dei santi Filippo e Giovanni Evangelista.
Non sono ancora stati inseriti orari specifici per questo tour, ma inserendo i tuoi dati verrai ricontattato al più presto.
Sono una Guida Turistica abilitata di Firenze, laureata e specializzata in Storia dell'Arte e innamorata della mia città e penso che pochi altri luoghi possano vantare tanta arte e cultura. Cosa aspettate a prenotare un giro città, un tour agli Uffizi, all'Accademia, a Pitti o in qualsiasi altro museo o luogo di Firenze? Vi aspetto!...
Vedi Guida© 2023 Gimmeguide. Tutti i diritti sono riservati.