Venezia ha dominato a Brescia dal 1427 e fino all’arrivo di Bonaparte e dei francesi nel 1797.
Molte e significative sono quindi le testimonianze che la Serenissima ha lasciato in questo lungo lasso di tempo e che risalgono in particolar modo al secolo d’oro della città ovvero il Cinquecento.
Simbolo del rinascimento veneziano è sicuramente Piazza della Loggia, dove manca solo la laguna e si ha quasi l’impressione di essere a Venezia grazie ad edifici come il Palazzo della Loggia (attuale Municipio), il Monte Vecchio di Pietà (primo lapidario en plein air d’Europa), il Monte Nuovo di Pietà e la Torre dell’Orologio che ancora scandisce le ore con i rintocchi dei Mac de le Ure, i due automi che tanto ricordano i Mori veneziani.
Poco distante da Piazza Loggia si trova la chiesa di Santa Maria dei Miracoli, la cui facciata, realizzata dalle stesse maestranze impegnate nei lavori del Palazzo della Loggia, si è miracolosamente salvata ai bombardamenti del 1945.
Sono poi veramente numerosissime le chiese che potrebbero completare questo itinerario, tra gli altri le più significative sono senz’altro le Chiese di San Cristo, soprannominata la cappella Sistina di Brescia; dei Santi Nazaro e Celso col celebre polittico Averoldi di Tiziano (unica testimonianza di questo maestro rimasta in città); di San Giovanni Evangelista con la cappella del Santissimo Sacramento decorata da Romanino e Moretto; della Madonna del Carmine, straordinario passaggio dal Gotico al Rinascimento.
Il Museo di Santa Giulia conserva anche una sezione dedicata alla presenza veneziana in città e non dimentichiamo che sempre all’interno dell’antico monastero benedettino si trova quella che vien considerata la prima testimonianza del Rinascimento a Brescia ovvero il Coro delle monache costruito a partire dal 1466.
Infine, è d’obbligo una visita alla rinnovata Pinacoteca Tosio Martinengo che accoglie alcuni dei capolavori dei principali pittori del Rinascimento bresciano e non solo. Accanto a dipinti di Romanino, Moretto, Savoldo e Lotto è possibile infatti ammirare anche due straordinari Raffaello. (Ingresso alla Pinacoteca e al Museo di Santa Giulia non compreso nel costo della visita guidata)
Non sono ancora stati inseriti orari specifici per questo tour, ma inserendo i tuoi dati verrai ricontattato al più presto.
Sono Chiara Bertoldi guida turistica abilitata della Provincia di Brescia dal 2003. Laureata in lettere ad indirizzo storia dell'arte ho avuto la fortuna di capire già nel 1997, quando ho iniziato a fare visite guidate all'interno di mostre allestite nella mia città, che nella vita avrei voluto fare del mestiere di guida turistica la mia professione e posso dire di esserci riuscita! Far conos...
Vedi Guida© 2023 Gimmeguide. Tutti i diritti sono riservati.