logo
  • Le guide
  • Le esperienze
  • Scopri GimmeVoice
  • Accedi/Iscriviti
  • Lingua

Cattedrale, tour, barocco

Visita guidata di Catania

  • Descrizione
  • Galleria
  • Tariffe

Descrizione

Catania, la figlia dellEtna, una citt che vive e convive con la presenza di questa grande madre , quale viene definita lEtna , a muntagna, il vulcano
Catania, una citt che pi volte subisce devastazioni ,nella sua lunga storia ,ma che ogni volta,caparbia, si rialza e rinasce pi forte e pi bella di prima
Catania offre al visitatore tanti monumenti, edifici, musei da poter visitare. Questa che segue solo una delle tante possibili passeggiate a Catania

La visita guidata di Catania, che qui propongo ,parte da Piazza
Duomo, sulla quale si affacciano edifici che caratterizzano la citt e che sorgono nel momento in cui la citt rinasce dalle sue ceneri , dopo il terribile terremoto del 1693, che ha interessato lintera Val di Noto
Visiteremo la Cattedrale, che in parte riusc a sopravvivere al sisma e ne potremo ammirare la parte antica( di epoca normanna) sia dallinterno che dallesterno
Allinterno, oltre alla Cappella della Santuzza (SantAgata, protettrice della citt), a interessanti tele di vari autori si pu ammirare anche la tomba del famoso compositore Vincenzo Bellini
Sulla piazza Duomo si trova la fontana del Liotru (elefante in pietra lavica), Sul quale si raccontano svariate storie e leggende e che gi da parecchi secoli un simbolo importante per la citt ed oggi anche lo stemma di Catania
Sulla ariosa piazza, caratterizzata dalla massiccia presenza della pietra lavica, si erge anche il Municipio (palazzo degli Elefanti), allinterno del quale si pu ammirare una stupenda carrozza del Senato e alcuni scatti della caratteristica festa in onore di SantAgata
Sulla parte sudovest della piazza si erge la Fontana dellAmenano (detta acqua o linzolu)
Con la rappresentazione di tre fiumi etnei: Amenano, Alcantara, Simeto
Oltrepassando la fontana ci immergiamo nel festoso chiasso da piscaria , mercato del pesce. Passeggiando allinterno del mercato scopriamo frutti, ortaggi,verdure, pesci, frutti di mare, Formaggi, salumi ,dolci, spezie e quantaltro che caratterizzano la nostra terra con possibilit di vari assaggini
Attraverso la pescheria raggiungiamo Piazza Federico Il, meglio conosciuta come il quartiere medievale. Al centro della piazza, a baluardo del medioevo troneggia il castello fatto costruire dallimperatore Federico II di Svevia, nipote del famoso Federico Barbarossa. Edificio che sopravvisse sia alla colata lavica del 1669 che al terremoto del 1693. In prossimit del castello si pu vedere ancora la colata del XVII sec
Si prosegue , quindi, per le caratteristiche vie del cuore storico raggiungendo piazza San Francesco , con al centro limpotente monumentate in ricordo dellamatissimo Cardinale Dusmet. Sulla Piazza si apre anche La facciata in pietra bianca della Chiesa di San Francesco e ,dalla parte opposta, la casa natale di Vincenzo Bellini, che ospita al suo interno, il museo belliniano.
Dalla piazza si scorge gi l’arco di San Benedetto, che da accesso alla romantica e caratteristica via dei Crociferi, sulla quali si aprono chiese ,con bellissime facciate barocche. Percorrendola fino al suo estremo opposto le potremo ammirare tutte e giungeremo alla splendida Villa Cerami, oggi sede della facolt di giurisprudenza
Scendendo per lampia scalinata in pietra lavica raggiungiamo la via Manzoni che ci conduce ai resti dellanfiteatro romano, realizzato in epoca imperiale, utilizzando la pietra locale per la sua costruzione
Dopo aver visitato larena si prende la via Etnea (asse principale della citt barocca)
Percorrendola verso piazza Duomo ci si imbatte ancora in altri edifici ,di carattere civile e religioso , di grande importanza e valore artistico
Prima di rientrare a Piazza Duomo ancora uno sguardo al Sicolorum Gymnasium e agli altri edifici che si aprono su Piazza dallUniversita

Galleria

slide
Indietro Avanti

Tariffe

Prenota ora

Non sono ancora stati inseriti orari specifici per questo tour, ma inserendo i tuoi dati verrai ricontattato al più presto.

  • Inserisci un numero compreso tra 1 e 20.
.


...

Vedi Guida

© 2021 Gimmeguide. Tutti i diritti sono riservati.

Ageenda WiFi - Corso Langhe, 3/1 12051 Alba (CN)
info@gimmeguide.net - P.IVA: 03654740046