Desenzano è la vera capitale del Garda, con i suoi 30.000 abitanti è la città più popolosa dell’intero lago. Sede della Navigarda, la navigazione pubblica, raggiungibile con il treno (unica città del lago insieme solo a Peschiera), è apprezzata, tra le altre cose, per i suoi negozi di lusso, le spiagge e i numerosi bar e ristoranti che la rendono un centro molto vivo e frequentato.
Se ogni località gardesana ha il suo mercato settimanale, qui si svolge il grande e apprezzato mercato del martedì, appuntamento imperdibile per tanti, che vede le sue origini nel lontano XV secolo anche se , a onor del vero, allora era dedicato quasi esclusivamente alla vendita di grani e cereali, così rinomato e celebre da far sì che il prezzo dei grani in Germania venisse determinato e stabilito proprio in questa ridente località gardesana!
Modo migliore per iniziare la visita guidata di Desenzano è partendo dalla scoperta della splendida villa romana, la testimonianza tardoantica meglio conservata del Nord Italia. Scoperta casualmente nel 1921 durante lavori, presenta ancora oggi mosaici ed affreschi in uno stato di conservazione straordinario. Il costo d’ingresso della villa è di 4 € (biglietto cumulativo di 14 € comprendente questa villa e i due siti statali di Sirmione, ovvero la Rocca Scaligera e le Grotte di Catullo).
Grazie alle testimonianze ritrovate e alla presenza di numerose stanze la cui funzione è stata identificata è questo il luogo perfetto per permettere alle scolaresche un approfondimento sulle abitudini di vita e villeggiatura dei romani, ecco perché questo sito archeologico è diventato una meta ideale per le gite scolastiche. A tal proposito ricordo che l’ingresso per le scolaresche è gratuito (prenotazione obbligatoria).
Poco distante dalla villa romana si trova un altro gioiello della città: il Duomo dedicato alla Maddalena che conserva al suo interno slendide tele del pittore veneziano Andrea Celesti oltre ad un'”Ultima Cena” capolavoro di Tiepolo. Una cappella è inoltre dedicata alla patrona di Desenzano, Sant’Angela Merici, considerata la fondatrice delle Orsoline. In Piazza Malvezzi, cuore pulsante della città, potrete ammirare il monumento in suo onore, oltre al Palazzo del Comune, al Palazzo del Provveditore Veneto e ad edifici in stile veneziano. E da qui potrete raggiungere poi il suggestivo Porto Vecchio, immagine simbolo di Desenzano.
Infine non possiamo dimenticare che la capitale del Garda è stata anche la sede dal 1927 al 1938 del Reparto Alta Velocità grazie al quale proprio qui venne raggiunto un record di velocità su idrovolanti rimasto ancora oggi imbattuto: Francesco Agello nel 1934 ha raggiunto con un idrovolante la vertiginosa velocità media di 709,202 km/h. A Desenzano l’idroscalo, ammirabile (salvo i momenti di eccezionale apertura) dalla bella passeggiata sul lungolago in direzione di Rivoltella, è ancora oggi la testimonianza di questa avventurosa pagina dell’Aeronautica italiana.
Non sono ancora stati inseriti orari specifici per questo tour, ma inserendo i tuoi dati verrai ricontattato al più presto.
Sono Chiara Bertoldi guida turistica abilitata della Provincia di Brescia dal 2003. Laureata in lettere ad indirizzo storia dell'arte ho avuto la fortuna di capire già nel 1997, quando ho iniziato a fare visite guidate all'interno di mostre allestite nella mia città, che nella vita avrei voluto fare del mestiere di guida turistica la mia professione e posso dire di esserci riuscita! Far conos...
Vedi Guida© 2023 Gimmeguide. Tutti i diritti sono riservati.